Spazio pubblico Contessa
Lo spazio pubblico della frazione di Contessa al momento risulta frammentato e limitato a poche occasioni che si concretizzano intorno agli interventi individuati dai servizi primari (la scuola). Questo stato di carenza cronica, tipico di molti centri della provincia calabrese, è dovuto in larga misura al processo che ha caratterizzato l’origine e la crescita di questi borghi di origine rurale: l’edificato è cresciuto in maniera semi-spontanea addensandosi lungo le arterie principali di comunicazione (l’ex strada statale SS19); il fatto poi che una buona parte della frazione sia sorta a partire da una destinazione urbanistica dei suoli di tipo agricolo, ha fatto in modo che nella maggior parte dei casi non fossero presenti previsioni relative alla definizione di standard e di servizi per lo spazio pubblico; l’urbanizzazione si è spesso limitata quindi alle sole reti impiantistiche e ai servizi primari (strade, a volte marciapiedi, rete idrica, energia elettrica e fognature).
Ipotesi di densificazione e riqualificazione dello spazio pubblico nella frazione di Contessa
Ad oggi, in questi luoghi, interventi di riqualificazione, di definizione e costruzione di nuove parti di spazio pubblico appaiono necessari, il fine (obiettivo) è quello di ottenere un miglioramento generale della qualità della vita, in certi contesti non è ancora evidente che questo si operi anche attraverso il miglioramento del decoro dei caratteri urbani.
Azioni di re-indirizzo che appaiono essenziali per tentare di porre un rimedio a quei fenomeni di edificazione diffusa ed indistinta, che minacciano in maniera crescente la qualità degli insediamenti ed i valori del paesaggio della media Valle Crati e del territorio dell’intera area urbana cosentina.
Il progetto dello spazio pubblico come sistema di relazioni.
L’intervento previsto prevede la realizzazione di una nuova piazza e di un centro di aggregazione, nella frazione di Contessa: si configura nello specifico come un sistema di spazi integrati, costituiti dalla piazza, dalla pensilina-ingresso, dal giardino pubblico, dagli spazi abitabili al di sotto della piazza e dal tessuto connettivo fra il nuovo intervento ed il contesto esistente (marciapiedi, spazi di sosta e di servizio, parcheggi, attraversamenti pavimentati).
In questo modo il progetto dello spazio pubblico viene organizzato secondo un sistema di azioni volte a favorire e ad incrementare il mix funzionale e qualitativo che il nuovo intervento apporta nel tessuto della frazione.